Cos'è punica granatum?
Punica Granatum (Melograno)
Il Punica granatum, comunemente noto come melograno, è un arbusto da frutto o un piccolo albero deciduo appartenente alla famiglia delle Lythraceae. È originario di una regione che si estende dall'Iran alla regione himalayana nell'India settentrionale e è stato coltivato fin dall'antichità in tutta la regione mediterranea.
Descrizione:
- Albero/Arbusto: Generalmente cresce fino a un'altezza compresa tra 5 e 8 metri.
- Foglie: Opposte o sub-opposte, oblunghe, lucide, lunghe circa 3-7 cm e larghe 2 cm.
- Fiori: Erematofroditi, di colore rosso intenso, imbutiformi e con calice carnoso. Sono autoimpollinanti e impollinati dagli insetti. La fioritura avviene in estate.
- Frutto: Il frutto, il melograno, è una bacca globosa con una buccia coriacea e spessa, di colore variabile dal giallo-rossastro al rosso intenso. All'interno, il frutto è diviso in compartimenti da membrane che contengono numerosi semi succosi, chiamati arilli. Gli arilli sono la parte commestibile del frutto.
Coltivazione:
Il melograno è relativamente facile da coltivare in climi caldi e temperati. Preferisce terreni ben drenati e posizioni soleggiate. Richiede potature per mantenere la forma e favorire la fruttificazione. Può essere propagato per seme, talea o innesto.
Usi:
- Alimentazione: Gli arilli sono consumati freschi, utilizzati in succhi, marmellate, gelatine e sciroppi (come la melassa di melograno).
- Medicinale: Diverse parti della pianta, come la corteccia, le foglie e i frutti, sono state tradizionalmente utilizzate per scopi medicinali. Sono attribuite proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche. Le ricerche scientifiche stanno tutt'ora investigando queste potenzialità. L'utilizzo a scopo medicinale andrebbe sempre consultato con un medico.
- Ornamentale: Il melograno è anche coltivato come pianta ornamentale per i suoi fiori attraenti e il fogliame lucido.
- Colorante: La buccia del frutto e la corteccia sono state utilizzate come fonti di coloranti naturali.
Varietà:
Esistono numerose varietà di melograno, che differiscono per il colore, la dimensione, il sapore del frutto e la consistenza degli arilli.
Aspetti importanti (Link suggeriti):